Descrizione:
REGIME DI CONTINUITÀ TERRITORIALE SARDEGNA
Le tariffe dei voli operati in regime di Continuità Territoriale si applicano ai seguenti passeggeri:
Passeggeri residenti in SardegnaI disabili. (*) (**)Gli studenti universitari fino al compimento del 27° anno. (*)I giovani dai 2 ai 21 anni. (*)Gli anziani al di sopra dei 70 anni. (*).
(*) Senza alcuna discriminazione legata alla nazionalità e/o alla residenza. Non è possibile acquistare in un'unica transazione web biglietti aerei per passeggeri che possiedono requisiti per tariffe agevolate congiuntamente a passeggeri che non possiedono tali requisiti.Bambini al di sotto dei 2 anni viaggiano gratuitamente se non occupano il posto a sedere. Le tariffe residenti sopraindicate sono inoltre abbattute del 30% per bambini dai 2 ai 12 anni non compiuti.
(**) Invalidità civile con percentuale almeno pari o superiore all'80% attestata da verbale rilasciato dalla commissione medica riportante la percentuale di invalidità. Il verbale deve essere presentato al momento dell'accettazione o imbarco.
Un documento d'identità (o certificato di residenza) comprovante le suddette condizioni dovrà essere presentato al check-in prima della partenza. Laddove non venga presentato un documento valido, il passeggero dovrà comprare un nuovo biglietto a tariffa non convenzionale per poter viaggiare. Per gli studenti libretto universitario in corso di validità. Se nel libretto manca la data di scadenza, è richiesta la presentazione del certificato di iscrizione all'università relativo all'anno in corso.
Passeggeri NON residenti a Sardegna
Per i non residenti che viaggiano in Sardegna per motivi di lavoro durante la stagione IATA invernale (dal 27 ottobre 2024 al 29 marzo 2025), per poter accedere a questa tariffa, è richiesta la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà [download], ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del DPR 445/2000, quale attestazione dei motivi di lavoro che giustificano il viaggio. La dichiarazione deve essere stampata, compilata e consegnata all'imbarco, corredata da valido documento di identità. Laddove non venga presentata la documentazione richiesta, il passeggero dovrà comprare un nuovo biglietto a tariffa non convenzionale per poter viaggiare.I biglietti emessi sia per i residenti, sia per i non residenti equiparati, sono privi di limitazioni e ad essi non sarà applicabile alcuna restrizione, né alcuna penale per cambio di data/ora/itinerario e di richiesta di rimborso.
I passeggeri residenti e le categorie equiparate beneficeranno di una tariffa in continuità territoriale che include:
Un bagaglio in stiva consegnato al check-in di peso non superiore a 23Kg.Per ogni passeggero è inclusa una borsa piccola (40x30x20cm) e un bagaglio a mano (55x40x20cm) in cabina per un massimo di 10kg. La selezione del Servizio Priorità all’imbarco (PBRD) in fase di prenotazione o check-in online comporta l’acquisto di un servizio aggiuntivo, non rimborsabile.Check-in gratuito.
I passeggeri che viaggiano per motivi di lavoro beneficeranno di una tariffa in continuità territoriale che include:
Una borsa piccola (40x30x20 cm) e un bagaglio a mano (55x40x20 cm) per un massimo di 10kg. La selezione del Servizio Priorità all’imbarco (PBRD) in fase di prenotazione o check-in online comporta l’acquisto di un servizio aggiuntivo, non rimborsabile.Check-in gratuito.