Giorno 1: Saintes-Maries-de-la-Mer
ITALIA/ SAINTES-MARIES DE LA MER (-/-/)
Li dove il Mediterraneo si fonde con il fiume Rodano.. ci troviamo nel “Parc régional de Camargue”. Per scoprire l’anima di questa terra di confine bisogna lasciare le strade asfaltate ed innoltrarsi tra la vegetazione alla scoperta delle tradizioni di questa terra di confine dallo spirito Gitano. Vedremo le “menade”, gli allevamenti di tori camarguesi, dove si lavora con il bestiame in modo ancora tradizionale e queste persone vengono definite come “cowboy di Francia”. Se ne trovano circa 140 di allevamenti di tori. Un esercito di cowboy lavora coi tori, a detta loro in maniera non molto diversa dai nostri butteri.
Con un po’ di fortuna, in alcuni periodi dell’anno, la domenica, si può assistere all’abrivado, un raduno di bestiame, dove tutti mettono in mostra le loro abilità in sella e coi tori: vengono radunati i tori nell’arena, per dare inizio alle corse camarguesi, che attirano tutti gli anni migliaia di visitatori. Questi uomini affrontano i tori a piedi per riuscire a prendere la coccarda che hanno sulla testa per poi arrampicarsi sullo staccato per sfuggire all’incornata……Questa è l’anima della Camargue, cavalla, tori e ritmi spagnoli dei gitani.
Arrivo in autonomia in auto a Saintes-Maries de la Mer, incontro previsto al centro ippico per le h. 14.00. Per chi arrivasse in aereo l’aeroporto di riferimento è Nimes o Montpellier, prendere un taxi per il centro ippico (Euro 150 circa). Oppure dalla stazione dei treni di Arles prendere un bus per la stazione SNCF (linea Arles – Saintes-Maries-de-la-Mer) fino alla fermata di Pioch Badet. Da qui trasferimento gratuito su richiesta. Assegnazione dei cavalli e prima usciati per prendere confidenza con la monta camarguese. Cena non compresa(ristorantia 5 minuti a piedi dal mas) oppure in autonomia in taxi a Saintes Maries de la Mer. Pernottamento.
Giorno 2:
SAINTES-MARIES DE LA MER (B/L/B) Colazione alle h. 8:30. Partenza alle 9.30 per una giornata in sella. Cavalchiamo in direzione di Saintes-Maries-de-la-Mer lungo i sentieri acquitrinosi. Scoperta dei diversi "livelli" della Camargue fino alla costa. Picnic al "Bouvau d'Aubanel", all'ombra della laupio (capanna tradizionale). Nel pomeriggio, esplorazione della spiaggia Est di Saintes-Maries-de-la-Mer e della Riserva Dipartimentale degli Impériaux. Paesaggi di paludi e sansouïres, con una ricca fauna e flora tipica della Camargue: a seconda del periodo, si potranno osservare numerose specie di uccelli (sono state censite 350 specie di uccelli migratori in Camargue). Termine della giornata a "pointe de Cacharel". Trasferimento in minibus per il rientro al Mas. Cena e pernottamento al Mas.
Giorno 3:
SAINTES-MARIES DE LA MER (B/L/-) Colazione alle 8:30 e partenza a cavallo alle 9:30 per una mattinata di escursione e per continuare la scoperta delle meraviglie della Camargue a cavallo. Attraverserete canneti, costruzioni tradizionali camarguesi (capanne dei guardians), allevamenti di tori (manades), vigneti… Rientro al Mas per il pranzo. Pomeriggio libero: possibilità di richiedere un taxi per Saintes-Maries-de-la-Mer se non si dispone di un'auto o di condividere un passaggio con altri cavalieri. Cena non inclusa. Pernottamento al Mas.
Giorno 4:
SAINTES-MARIES DE LA MER (B/L/D) Colazione alle 8:30. Partenza a cavallo alle 9:30 per un'intera giornata di escursione equestre. Cavalchiamo lungo il Petit Rhône e ne attraverseremo il braccio a bordo del "Bac du Sauvage" fino alla proprietà privata del "Domaine du Grand Radeau". Scopriremo questo luogo selvaggio e dal paesaggio unico. Pic-nic sulla spiaggia e possibilità di fare il bagno se il meteo è favorevole. Nel pomeriggio rientro al Mas per l’entroterra. Cena e pernottamento.
Giorno 5:
SAINTES-MARIES DE LA MER//ITALIA (B/L/-)
Colazione alle 8.30 e partenza in sella per le 9.30 per mezza giornata in sella alla scoperta di un’autentica menade, dove i guardians vi faranno scoprire come lavorare con I tori. Rientro al Mas per pranzo.
Trasferimento gratuito fino alla stazione di Pioch Badet oppure trasferimento in autonomia.
.
N L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà. Possibilità di programmi più brevi di 2/3 notti.
Note:
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°
DURATA: 5 GIORNI / 4 NOTTI
DIFFICOLTA’: °°°(INTERMEDIO)
SISTEMAZIONE: mas tradizionale
EQUIPAGGIAMENTO: selle da lavoro camarguesi
CAVALLI: cavalli camarguesi, dal tipico mantello grigio. Rustici e docili.
ANDATURA: 2 GIORNATE INTERE IN SELLA (5 h circa) + 3 MEZZE GIORNATE IN SELLA – Si richiede dimestichezza alle tre andature.
COSA PORTARE: abbigliamento da equitazione, casco di protezione, borraccia, crema solare, repellente per insetti, costume da bagno, marsupio.
ETA’ MINIMA: 10 ANNI
PESO MASSIMO: 90 Kg
TIPOLOGIA: soggiorno equestre con pernottamento in mas tradizionale
SISTEMAZIONE:
Tutti i pernottamenti saranno in presso il centro ippico in un mas tipico. A disposizione degli ospiti 2 camere doppie con bagno privato + 2 camera da 3 letti (servizi in comune).
Camera singola non disponibile. Tutte le sistemazione hanno letti singoli.
Partenza tutti i lunedì dal 3/02 al 15/12
PARTECIPANTI: MIN 2 MAX 6