Sicilia: Siciliana selvaggia, dalle Madonie all'Etna
Da 2.292 €

Sicilia: Siciliana selvaggia, dalle Madonie all'Etna

Pacchetto vacanze
Creato: mercoledì 10 settembre 2025
Ref ID: 34603098
Prezzo per persona Da
2.292 €
Calcolato per 2 adulti
Creato: mercoledì 10 settembre 2025
Itinerario
Tour
Altre immagini (7)

Giorno 1: Cefalù

PALERMO/ CEFALU’ (-/-/D)
Vi proponiamo un affascinante trekking a cavallo in Sicilia, nella sua parte più selvaggia e remota che prevede sei giorni in sella partendo dal Parco Regionale delle Madonie fino a raggiungere il suggestivo vulcano Etna.
L’ area delle Madonie riserva paesaggi, flora e fauna assai differenti data la sua ampia estensione che va dall’entroterra siciliano fino a mare: altopiani e valli sono a volte interrotti da improvvise scarpate, mentre il paesaggio si mostra in tutte le sue variopinte forme con querce, betulle, lecci e faggi ad ombrarne varie porzione di territorio.
Raggiungere la nostra meta finale sarà un’emozione… l’ Etna, o Mongibello, è il vulcano più alto ed attivo della così detta placca euroasiatica. Dichiarato patrimonio mondiale UNESCO dal 2013, è un luogo magico, leggendario, che ha caratterizzato i suoi dintorni con il suo fuoco e la sua lava, modificandone continuamente il paesaggio La sua fama rimanda agli antichi dei della mitologia classica: il vulcano attivo più alto d’Europa è stato infatti scenario di innumerevoli leggende e rimandi storici. L’Etna, che domina incontrastato sull’ampia vallata e sul golfo di Catania, visibile anche da Reggio Calabria e dai monti delle Madonie a nord della Sicilia, è stata la dimora non voluta del dio Eolo, il re dei venti, prigioniero proprio sotto le caverne del vulcano. Secondo il poeta Eschilo, il gigante Tifone fu confinato nell’Etna: tale esilio fu motivo di tante eruzioni.

Pick-up dall’aeroporto di Palermo e trasferimento Arrivo a Casa "Il Bosco", affascinante casa nobiliare dell'ottocento ristrutturata, immersa nella natura selvaggia del Parco delle Madonie, con viste mozzafiato sulla costa nord dell'isola e sulle Isole Eolie. Cena a base di prodotti locali e pernottamento


Giorno 2:

CEFALU’/ SAN MAURO CASTELVERDE (B/L/D)
Colazione e partenza intorno alle 8:30. Cominciamo la giornata attraversando una zona di fitta vegetazione mediterranea con viste bellissime sul mar Tirreno. Passaggio nei pressi di Castelbuono e picnic, prima di passare la valle del fiume Pollina, uno dei luoghi più affascinanti, selvaggi, panoramici e meno conosciuti della Sicilia, e di salire fino alle porte di San Mauro Castelverde, paesino medievale di montagna a più di mille metri d'altezza, attraverso sentieri e vecchie trazzere dimenticate, fino Al Convento, vecchio monastero del XVI secolo trasformato in struttura ricettiva di qualità. Lauta cena a base di prodotti del luogo e pernottamento.


Giorno 3:

SAN MAURO CASTELVERDE / MONTE SOPRANO (B/L/D)
Colazione e partenza intorno alle 8:30. Attraversamento del paese e percorso lungo un'antica trazzera altamente panoramica che passa dal confine tra le province di Palermo, Enna e Messina fino ad una quota di circa mille e duecento metri per poi passare sotto le gigantesche pale di una centrale eolica. Entriamo poi nei boschi della riserva Sambughetti-Campanito dove si effettua il picnic per giungere nella seconda parte della giornata in territorio di Nicosia, poi di Cerami, ed infine arriviamo all'agriturismo Monte Soprano, provvisto di piscina, sulle falde dei monti Nebrodi. Cena e pernottamento.


Giorno 4: Cesarò

MONTE SOPRANO /CESARO’ (B/L/D)
In questa tappa si entra nel cuore del parco dei Nebrodi, percorrendo la famosa "Dorsale" una lunga strada sterrata tra boschi e pascoli di alta montagna. Un luogo ricco di fascino e di panorami straordinari che guardano a nord sul mar tirreno con vista splendida sulle isole Eolie e a sud con la vista sull'entroterra siculo delle province di Enna, Caltanissetta, Agrigento, Siracusa, Catania e l'Etna che giganteggia su tutto. Si entra attraverso i boschi faggi nel territorio di San Fratello, famoso per i suoi cavalli sanfratellani, razza autoctona molto forte e resistente, e dalla testa molto grande, i cui esemplari si possono vedere pascolare allo stato brado. Pic-nic all'ombra di alberi secolari. L'arrivo è previsto nel pomeriggio presso il Relais Villa Miraglia, dove è prevista un'ottima cena a base di prodotti tipici dei Nebrodi.


Giorno 5: Randazzo

CESARO’ / RANDAZZO (B/L/D)
Questa tappa si snoda per più di 40 chilometri sulla "dorsale dei Nebrodi", tra monti, boschi e laghi, in un paesaggio di sorprendente bellezza. Subito si incontra il lago Maulazzo, sovrastato dal monte Soro, la cima più alta dei Nebrodi (1847 metri) ricoperto da superbe faggete, poi il famoso lago Biviere di Cesarò, luogo di sosta di fauna migratoria. Si prosegue lungo la "Dorsale" dove si alternano boschi lussureggianti che lasciano il posto a panoramiche radure, da cui a nord si vedono le isole Eolie ed a sud l'imponente cima dell'Etna e si arriva la sera stanchi ma soddisfatti a Monte Colla, l'hotel più isolato dell'isola, antica dimora aristocratica a circa 1400 metri sul livello del mare, dove ci aspetta una ricchissima cena a base di prodotti locali.


Giorno 6:

RANDAZZO /MALVAGNA (B/L/D)
Colazione e partenza intorno alle 9:00. Dopo aver lasciato l’agriturismo e le sue colture di ciliegie, si rientra nei boschi e si scende nella valle dove nasce il fiume Alcantara. Continuiamo il nostro percorso attraverso i boschi fino al paese di Santa Domenica di Vittoria, dove si effettua il picnic. Nel pomeriggio scendiamo di nuovo nella valle del fiume Alcantara attraverso campi, vigne e frutteti, per arrivare al paesino tipico di Malvagna, proprio di fronte all’Etna. Si cena e si pernotta all’Arco dei Sogni.


Giorno 7:

MALVAGNA / ETNA NORD (B/L/D)
Colazione e partenza intorno alle 8:00. Dopo aver lasciato il paese si scende nella valle del fiume Alcantara, che si guada nei pressi delle piccole gole di Malvagna per poi risalire sul versante nord dell'Etna. Si effettua il picnic e si continua a salire attraverso boschi e colate laviche fino al Rifugio Timpa Rossa (1844 metri s.l.m) e a secondo della stagione, delle condizioni atmosferiche e vulcanologiche, si arriva fino ai crateri della grande eruzione laterale del 2002. Si cena e si pernotta al Chalet Clan dei Ragazzi, immerso in una maestosa foresta di pini larici.


Giorno 8:

ETNA NORD /CATANIA (B/-/-)
Colazione e trasferimento per l’aeroporto di Catania.


N L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà.

Note:
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°

DURATA: 8 GIORNI / 7 NOTTI
DIFFICOLTA’: °°°° (INTERMEDIO/AVANZATO)
SISTEMAZIONE: agriturismi e B&B
EQUIPAGGIAMENTO: selle inglesi con pelli di pecora per il comfort. Su richiesta selle americane
CAVALLI: siciliani, ben addestrati ed abituati al territorio
ANDATURA: DALLE 6 ALLE 8 H AL GIORNO IN SELLA – Si richiede dimestichezza e padronanza del cavalli negli spazi aperti alle tre andature. I terreni sono vari e c’è possibilità di percorrere lunghi tratti al tratto o galoppo.
COSA PORTARE: Possibilità di prendere in prestito casco e ghette. Sono essenziali: impermeabile, più strati di vestiti (in altitudine può fare freddo), scarpe impermeabili, crema solare.
ETA’ MINIMA: 16 anni
PESO MASSIMO: 90 Kg
TIPOLOGIA: trekking itinerante con pernottamento in agriturismo

SISTEMAZIONE:
Pernottamenti in agriturismi e B&B puliti e confortevoli.
Cene di cucina siciliana autentica a base di prodotti locali. Un pasto serale tipico include: varietà di antipasti, pasta, carne, dolce, vino, acqua e digestivo. Pranzi a pic-nic sono portati dalla macchina di supporto (con tavoli, sedie e posate) e includono: pane fresco, insalata, formaggi, olive, salumi, specialità siciliane, vini o altre bevande, su richiesta, caffè o tè.

Date di partenza garantite con minimo una persona in partenza:
Dal 24/05 al 31/05
Dal 05/07 al 12/07
Dal 23/08 al 30/08
Dal 11/10 al 18/10

PARTECIPANTI: MIN 4 MAX 10

Prezzo per persona Da
2.292 €
Calcolato per 2 adulti
Personalizza
Prenota Subito !
Riepilogo del viaggio
2 Adulti
notti 7
Questa idea include
Destinazioni 4
Tour 1
Riepilogo del Tour/Viaggio Organizzato
Lingue guida
English
Italiano
La Quota Comprende
• Tutti i pasti come da programma
• Transfer da/per aeroporto
• 7 pernottamenti in agriturismo
• 6 giorni a cavallo (6-8 ore al giorno)
• Cavalli e materiale a disposizione
• Mezzi di supporto
• Guida esperta del territorio parlante italiano, inglese, francese
• L’assicurazione base per l’assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio
La Quota Non Comprende
• Voli aerei (arrivo a Palermo – partenza da Catania)
• Pasti non menzionati, tasse aeroportuali, bevande, mance, extra di carattere personale
• Alcolici
• Tutto ciò non evidenziato nella voce "la quota comprende"
• Assicurazione integrativa o annullamento
Contattaci